L’ASD LiveFreestyle nasce a fine ottobre 2015, con l’idea e il sogno di diffondere il calcio freestyle e lo street soccer in Italia.
In questi mesi abbiamo partecipato a manifestazioni in varie piazze di Genova e organizzato giornate di presentazione della nostra scuola, con il patrocinio del Municipio CentroEst e sono stati aperti corsi presso i giardini Acquasola, Sestri, Villa Gavotti, Struppa a al campo del Marina Park. Corsi che contano 40 iscritti.
Abbiamo partecipato alla tappa del Panini Tour a Genova, a eventi nell’ex mercato di C. Sardegna, alla Fiera Primavera, al Playday di Busalla, alla festa della birra di Serra Riccò, all’Expò di Rovegno e quello della Val Fontanabuona, alla Festa dello Sport, girato un servizio per i 130 anni del secolo XIX. Abbiamo organizzato 10 tappe del campionato regionale ligure di calcio in gabbia 3vs3, validi come qualificazione al campionato nazionale italiano. Da Settembre 2016 è iniziato un corso, con lezioni private, di tecniche di calcio avanzato e di 1vs1 con l’obbiettivo di migliorare le capacità tecniche nei giovani calciatori appartenenti ad altre società sportive.
Siamo convinti che la quota di iscrizione non debba essere il discrimine per poter o meno frequentare un’attività; i nostri incontri sono aperti a ragazzi e ragazze di associazioni che si occupano di volontariato e integrazione sociale dei giovani e valutiamo, spesso, una tariffa adeguata alle possibilità delle famiglie.
per ogni informazione a riguardo :asd.livefreestyle@libero.it
Il calcio freestyle è una disciplina emergente in Italia, attualmente esistono solo poche scuole in Europa e nel mondo, uno dei massimi esponenti di questo sport è il bresciano Gunter Celli, inserito nella top16 mondiale.
Questa disciplina mette insieme le capacità acrobatiche del circo, le capacità atletiche della ginnastica e le capacità tecniche del calcio, tutto in un unico esercizio. I nostri corsi prevedono lezioni con 8 –12 ragazzi, della durata di 60 minuti. Nelle lezioni viene proposta la tecnica del palleggio freestyle, fondamentale per poter accedere ai livelli superiori di questa disciplina e la tecnica calcistica, esercizi di coordinazione ed equilibrio chiamati stall (tenere la palla in equilibrio con le varie parti del corpo) e insegnati i “tricks”, cioè le evoluzioni, da in piedi e da seduti, che vengono scomposti per renderne accessibile la comprensione e la dinamica del gesto e poter arrivare prima alla sua realizzazione. Questa attività è apprezzata molto dai genitori per la totale assenza di contatto fisico e l’assenza dell’avversario e anche dai giovani che possono esprimere il loro modo di essere e le loro capacità cercando di superare i propri limiti.
“ I freestyler non sono avversari ma colleghi dai quali attingere nuovi tricks, nuovi movimenti e nuovi stili